Ciao, mi chiamo Giacomo e dal 2018 ho scelto di vivere in montagna. Questa decisione è nata dalla volontà di vivere in armonia con la terra, ho imparato a rispettare lo scorrere delle stagioni e ciò che questo territorio è in grado di offrirmi.

Tutto è iniziato quando nel 2015 questa casa, che apparteneva ai miei avi, ha subito un incendio. In poche ore se ne è andata tutta la memoria storica di questa borgata. Da qui la scelta di creare un progetto agricolo, impegnativo ma stimolante. Una strada difficile perché mi vedeva come un principiante che non aveva mai provato la gioia di mettere le mani nella terra. Ho iniziato questa avventura coltivando dei bellissimi fiori, dalle molteplici proprietà benefiche, le patate di montagna e i prodotti dell’orto senza pesticidi ma solo con sole, acqua e terra.

Le piante officinali vengono essiccate con metodi naturali, e le utilizziamo come ingredienti principali per la nostra linea di cosmetici naturali.

Damòs non è solo natura…la Chiesetta dei Santi Giovanni e Andrea di origini trecentesche è una delle più antiche del Cadore. Era un punto di riferimento per i pellegrini che un tempo percorrevano la strada romana.

Oggi è un sentiero bellissimo immerso nel bosco e adatto a tutte le età.

Insieme al mio amico Diego, guida alpina, abbiamo aperto una falesia attrezzata con più di 30 vie per l’arrampicata.

Nel periodo estivo ho pensato di far assaggiare in tavola i nostri fiori fritti e il raccolto dell’orto.

Con la mia famiglia abbiamo aperto la gestione dell’Agriturismo BORGO DAMOS, tre camere con bagno per il pernotto con prima colazione.

Sul nostro sito: WWW.AZIENDADAMOS.IT potete trovare tutte le informazioni.

FATTORIA DIDATTICA " I FIORI DI DAMOS"

La nostra Azienda Agricola si è specializzata nella coltivazione dei fiori e delle erbe officinali: la rosa gallica, la calendula, il fiordaliso la malva, la monarda, l’echinacea, e poi la lavanda, la melissa, la menta, il timo, la salvia e molto altro, naturalmente la massima fioritura avviene nel periodo estivo.

Da Agosto 2024 facciamo parte delle Fattorie Didattiche riconosciute dalla Regione del Veneto e proponiamo questi tre progetti didattici per che ci viene a trovare:

 

– Laboratorio per la produzione di una talea

LAVANDA (*)

e’ un profumo che avverte della sua presenza: espansivo e acuto insieme, canforato, apre il respiro. Così come il colore della fioritura: ce la troviamo davanti, sprofonda nel nostro sguardo.

Il cespuglio tondeggiante, rustico e grigio, gli steli robusti e diritti che a raggiera si innalzano portando ai culmini le spighe di minuti fiorellini colorati del colore del cielo più intenso.

Con i partecipanti sarà realizzata una talea da portare a casa alla fine della visita.

La riproduzione per talea si effettua prelevando a fine estate un rametto laterale di circa 10 cm. Da piantare in vaso con del terriccio sabbioso.

Il trapianto verrà compiuto dopo un anno su terreno asciutto, poco argilloso.

 

 

– Laboratorio per la produzione di “Scrub con la lavanda”

La lavanda è utilizzata come rimedio naturale per la salute, ma in questo caso realizziamo un cosmetico casalingo tutto naturale a base di fiori di lavanda, zucchero, olio di semi di girasole e qualche goccia di olio essenziale di lavanda*.

Mettiamo insieme tutti questi ingredienti nel contenitore.

Aspettiamo un paio di giorni che la lavanda o l’olio essenziale si diffonda e poi lo possiamo usare ad esempio per i piedi o per i gomiti.

Lo scrub ha lo scopo di rivitalizzare l’epidermide, permettendo alla pelle di “respirare”. Si rimuovono le cellule morte e le impurità che si depositano in superficie.

(*) IL TIPO DI FIORE VIENE SCELTO IN BASE ALLA STAGIONALITA’

 

 

– Laboratorio Storia – Cultura Popolare – Luoghi del Cadore

Viene proposta la storia del Borgo di Damos, con il suo gioiello storico della Chiesetta del 300, la vita contadina, e le attività che si svolgevano nei luoghi limitrofi tra cui la costruzione delle zattere che portavano il legname, e non solo, verso Venezia.

Metodo operativo: d’intesa con gli accompagnatori, si suddividono i partecipanti in tre gruppi che ruotano nei laboratori proposti.

Vi aspetto a Damòs,

                                                        Giacomo